I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Le bugie nel carrello: Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo Formato Kindle
- LinguaItaliano
- EditoreChiarelettere
- Data di pubblicazione16 maggio 2013
- Dimensioni file798 KB
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B00CP5IB90
- Editore : Chiarelettere (16 maggio 2013)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 798 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 191 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 4,521 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 4 in Industria primaria
- n. 4 in Ingegneria e tecnologia (Kindle Store)
- n. 10 in Industria e studi di settore
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Continuerò ad acqustare i libri del Prof. che non deludono mai.
GRazie Prof. Bressanini. Al prossimo libro.
Utile per chi vuole approfondire questi argomenti e farsi un’idea propria.
lo stile è fluido e anche nei passaggi più scientifici le sue espressioni rimangono semplici, "accessibili",
segno indiscutibile di una mente intelligente.
Fa sempre tendenza - o controtendenza, svelare il "dietro le quinte" di tante realtà che ci circondano o ci coinvolgono,
e questo sembrerebbe il filone intrapreso dall'autore, spaziando dalla chimica al marketing degli alimenti,
tutto e sempre condito da riferimenti storici e scientifici, nulla è mai lasciato al caso.
Fra le righe, qui come in altri suoi scritti, si può percepire la posizione dell'autore in merito a vari temi o prodotti,
ma a mio avviso non è un fattore importante, mi piace la comunicazione - per così dire, "giornalistica".
Le altre recensioni che troviamo qui ritengo illustrino correttamente i contenuti del testo,
concordo quasi con tutte, non ho da aggiungere note particolarmente originali.
Ho vari testi del Bressanini - e di autori "concorrenti" e/o "paralleli", ma adesso penso sempre più spesso :
dopo i vari Pane e bugie, Salute e (ancora) bugie, Scienza della carne e anche della pasticceria,
mi piacerebbe incontrare l'autore al supermercato e sbirciare cosa diavolo ci mette lui nel carrello ...
Concludendo, il testo è interessante, ma personalmente lo colloco vicino a tanti altri, inclusi gli stessi suoi,
da leggere assolutamente anche per dover di cronaca, sì da ampliare la nostra visione e aumentare il nostro spirito critico.
PS
Anch'io, come dichiara di essere lo stesso autore, sono un appassionato di "etichettologia" ..
Condivido le sue parole in proposito, vedi capitolo "Uova in codice" :
se ponessimo tutti più attenzione alle etichette degli alimenti,
incrociando poi i dati con le relative pubblicità e informazioni,
noteremmo spesso quante contraddizioni, se non vere bugie, si nascondono dietro un prodotto.
E quando in un famoso spot TV ci propongono il "tonno pescato con la canna",
chiedetevi come mai i giapponesi che comprano (quasi) tutto il nostro tonno rosso,
rifiutano i pesci che hanno subito stress durante e dopo la cattura, prima della morte.
Questo non lo si trova in nessuna etichetta, è solo un esempio di spirito critico :
è un tipo di approccio che ci invitano a migliorare gli autori di testi come questo appena commentato.
Molto interessante comunque
Con uno stile semplice ed esplicativo, Bressanini ci aiuta a comprendere meglio quanto è importante saper leggere le etichette, ma soprattutto sapere cosa c'è dietro di esse, per diventare consumatori più consapevoli ed evitare di essere abbindolati da ogni scemenza che il marketing ci propina.
Il libro è relativamente piccolo, ma contiene tante informazioni utili. Alla fine di ogni capitolo è possibile trovare l'elenco delle fonti (libri e pagine web), anche per poter approndire a fine lettura. Giusto qualche imperfezione nella stampa. I caratteri comunque sono chiari, lo stile è quello che contraddistingue il dottor Bressanini, quindi chiaro, simpatico, che segue un percorso logico per arrivare alla conclusione, citato relazioni scientifiche e facendo confutazioni da vero chimico e scienziato.
Consigliato a tutti coloro che vogliono cominciare a fare la spesa con un po' di consapevolezza in più.
Le recensioni migliori da altri paesi




Llegó puntual.

Chiaro, preciso, intelligente, spiega con semplicità cosa sono la scienza e l'industria del cibo.